Video
Sintetici video su temi specifici a cura dei nostri soci, con approccio scientifico e comunque costruttivo rispetto ad alcuni temi ritenuti di attualità.
Waldganger – Episodio 2. Andrea Venanzoni “Ipotesi neofeudale”
Il medioevo è associato a immagini cupe e a un tempo oscuro. In realtà fu “lux ex tenebris”: periodo di transizione tra l’età tradizionale e quella moderna, equilibrio tra potere autoritario e spazio di autoregolamentazione. Nacquero i presupposti degli Stati nazione laddove si consolidavano le città stato. Furono poste le basi del diritto sociale che sarebbe evoluto nei patti costituzionali. Parliamo di Stato e della sua funzione attuale, da riconsederarsi nel mezzo di questa pandemia, della digitalizzazione e dell’invasività della burocrazia.
Covid-19 e vaccini: dati, prospettive, dubbi
Il periodo di emergenza, ancora oggi perdurante, ha avuto tra i suoi effetti una genesi normativa di natura anche penalistica: quali sono stati i connotati, quali le problematiche, quali gli esiti attuali? Possiamo considerare le norme penali lo strumento adatto a ogni forma di tutela?
Pandemia e digitale: l’orizzonte di una società neo-feudale
L’esperienza del lockdown, deciso dal governo Conte per fronteggiare l’emergenza Covid in Italia, ha portato con sé alcune considerazioni strettamente legate all’accesso ad internet: è arrivato il momento di costituzionalizzare il diritto di accesso alla rete? Seguire la strada di altri Paesi oppure trovare una via ‘italiana’?
Covid19: come la pandemia cambierà il mondo del lavoro
Quale scenario avremo davanti al termine del blocco dei licenziamenti? Quali conseguenze per il futuro di lavoratori, aziende ed economia nazionale? Ne parliamo nella seconda puntata de “Il tempo del lavoro” con l’avv. Marco Proietti
La disciplina penale del contagio: misure di contenimento e autocertificazione (Parte 2)
Il periodo di emergenza, ancora oggi perdurante, ha avuto tra i suoi effetti una genesi normativa di natura anche penalistica: quali sono stati i connotati, quali le problematiche, quali gli esiti attuali? Possiamo considerare le norme penali lo strumento adatto a ogni forma di tutela?
Dopo la pandemia: verso lo Stato digitale?
L’esperienza del lockdown, deciso dal governo Conte per fronteggiare l’emergenza Covid in Italia, ha portato con sé alcune considerazioni strettamente legate all’accesso ad internet: è arrivato il momento di costituzionalizzare il diritto di accesso alla rete? Seguire la strada di altri Paesi oppure trovare una via ‘italiana’?
Emergenza Covid e licenziamenti: lo spettro del 31 Marzo
Quale scenario avremo davanti al termine del blocco dei licenziamenti? Quali conseguenze per il futuro di lavoratori, aziende ed economia nazionale? Ne parliamo nella seconda puntata de “Il tempo del lavoro” con l’avv. Marco Proietti
#DPCM: i riflessi economici
I riflessi economici del DPCM 25 Ottobre. Quali conseguenze potenziali sull’economia italiana? Ne parliamo con il dott. Giuseppe Cataldi, responsabile economico del Forum Nazionale delle Professioni.
Emergenza Covid e disciplina penale del contagio: fattispecie, problematiche e osservazioni critiche
Il periodo di emergenza, ancora oggi perdurante, ha avuto tra i suoi effetti una genesi normativa di natura anche penalistica: quali sono stati i connotati, quali le problematiche, quali gli esiti attuali? Possiamo considerare le norme penali lo strumento adatto a ogni forma di tutela?
DPCM, la catena infinita: crisi irreversibile? Quali i dati pubblici a sostegno dei provvedimenti?
Firmato il DPCM 25 ottobre. Introdotte nuove restrizioni e chiusure alle attività economiche e servizi. Ristorazione, HORECA, intrattenimento, teatro, cinema, congressi, palestre, piscine e impianti di sci. Il provvedimento suscita alcuni dubbi di legittimità costituzionale e appare privo del riscontro sui dati pubblici relativi al contagio, all’interno di tali strutture.
Dove sono i dati sui contagi a sostegno delle chiusure? Come sono state determinate le scelte fatte e inserite in questo DPCM? Quale la ricaduta di questa decisione su settori già pesantemente colpiti?
Covid, lockdown e accesso al web: il momento della costituzionalizzazione?
L’esperienza del lockdown, deciso dal governo Conte per fronteggiare l’emergenza Covid in Italia, ha portato con sé alcune considerazioni strettamente legate all’accesso ad internet: è arrivato il momento di costituzionalizzare il diritto di accesso alla rete? Seguire la strada di altri Paesi oppure trovare una via ‘italiana’?
Il tempo del lavoro – SMARTWORKING
L’emergenza Covid ha portato con sé un ricorso massiccio allo smartworking, specie in ambito pubblico: quale l’errore principale commesso dal Governo?
Rito abbreviato e reati ostativi, proposte e nodi problematici.
L’Avv. Giuseppe Deiana, penalista in Roma, affronta la complessa questione relativa alla individuazione di reati ostativi all’accesso al giudizio abbreviato
Il Covid19 e l’utilizzo del DPCM
Andrea Venanzoni (segretario generale del Forum Nazionale delle Professioni) svolge alcune valutazioni circa la costituzionalità dei DPCM adottati nel corso dell’epidemia da Covid19
Il Covid19 e la crisi di impresa
Il dott. Giuseppe Cataldi, commercialista, espone alcune perplessità e ipotesi sulla crisi economica che si prospetta dopo la fine del lockdown.